fbpx
Navigation close button

I piatti tipici torinesi

I piatti tipici torinesi

Capoluogo piemontese dalla lunga storia e dalle tante bellezze tutte da scoprire (come puoi approfondire in questo articolo: https://ristorantepizzeriailpicchio.it/visitare-torino/), Torino è una città che offre, oltre alle rilevanti attrattive di carattere storico, architettonico e artistico, anche una miriade di golosi motivi di visita. La città sabauda, infatti, è famosa anche per le sue prelibatezze enogastronomiche, tipiche della tradizione piemontese e molto apprezzate dagli amanti della buona tavola. Se hai in programma una visita a Torino e sei curioso di gustare i piatti tipici della zona, al Ristorante Pizzeria Il Picchio, nel cuore della città, potrai stuzzicare il palato con i veri sapori piemontesi. Ma quali sono i piatti tipici del capoluogo piemontese, quelli da non perdere assolutamente? Ecco qua tre fra le ricette più caratteristiche del territorio e protagoniste della nostra cucina.

Il Vitello tonnato

Il Vitel tonnè: forse il più famoso della tradizione locale. Sfizioso, fresco e sempre gradito, il vitello tonnato può essere definito a buon diritto il re degli antipasti di terra. È preparato generalmente con il girello, il taglio proveniente dalla parte posteriore della coscia del vitello, oppure con il magatello, che invece è ricavato dalla parte alta ed esterna della coscia. Entrambi i tagli assicurano che la carne sia tenera e morbida, condizione fondamentale per la riuscita ottimale del piatto. Una volta cotte, le fettine di carne vengono ricoperte con una morbida crema a base di uova, tonno, acciughe e capperi che conferiscono al vitello tonnato quel tipico carattere piacevolmente sapido e appetitoso capace di preparare magnificamente lo stomaco alle portate successive.

La Battuta di Fassona

La Battuta di Fassona: altro antipasto intramontabile, la battuta è un piatto di carne cruda triturata al coltello, preparata con una razza bovina autoctona piemontese molto pregiata (appunto, la fassona o fassone). La tartare viene servita con un condimento leggero, che non ne copra il gusto ma che, al contrario, ne valorizzi la succulenza e la naturale gustosità. La carne utilizzata per la ricetta dev’essere magra, soffice e saporita: per questo i tagli prediletti sono il girello, il filetto e il controfiletto; le due razze migliori, perché povere di grasso sono, appunto, la fassona piemontese e la chianina – più diffusa, quest’ultima, nell’Italia centrale.

Gli Agnolotti alla piemontese

Gli Agnolotti alla piemontese: fra i primi piatti più famosi e gustosi, gli agnolotti sono una pasta fresca ripiena di forma quadrata dalla lunghissima storia. La loro nascita, infatti, risale all’antica civiltà contadina, che prevedeva la trasformazione e il riutilizzo degli ingredienti avanzati nei giorni precedenti per creare altre portate. In questo caso, per il ripieno degli agnolotti era tradizione utilizzare la carne arrosto rimasta dai pasti consumati anteriormente; non esiste una vera e propria ricetta per il ripieno, proprio perché originariamente si realizzava con la carne che vi era a disposizione e, perciò, le dosi e il tipo di carne erano molto variabili. Anche i condimenti possono essere svariati, a seconda dei gusti: è sicuro, però, che gli agnolotti sono sempre ghiotti e squisiti.

Fermati a mangiare nel cuore di Torino

Ti è venuta l’acquolina in bocca e sei curioso di scoprire altri gustosi piatti tipici? Fra una visita e l’altra alle meraviglie della città, vieni ad assaggiare le specialità locali al Ristorante Pizzeria Il Picchio, in centro a Torino: oltre al Vitel tonné, alla Battuta di Fassona e agli Agnolotti, potrai gustare tante altre prelibatezze, oltre ad un ricco menu di pesce e alle nostre pizze e focacce cotte in forno a legna. Per qualsiasi informazione e per prenotare il tuo tavolo, chiamaci allo 011/3859681 o scrivici all’indirizzo info@ristorantepizzeriailpicchio.it: ti delizieremo con i migliori piatti della cucina piemontese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *